
«Quando il violino ripete ciò che il pianoforte ha appena suonato, non può emettere gli stessi suoni e può solo approssimare gli stessi accordi. Eppure può rendere riconoscibile la stessa musica, la stessa melodia.
Ma può farlo solo restando fedele alla propria logica
almeno quanto resta fedele alla logica del piano.»
John Ciardi
Per far viaggiare le idee nate in Italia, l’inglese è indispensabile. Tradurre in inglese una sceneggiatura, un romanzo, un sito web può cambiare drasticamente il numero di persone che potrebbero fruirne. Pensare in grande e guardare oltre il confine oggi non è solo possibile, ma spesso fa la differenza fra un prodotto di nicchia e un grande successo.
Se hai voglia di metterti in gioco e mandare il tuo progetto in giro per il mondo, io sono qui per aiutarti a farlo.
Traduco dall’italiano in inglese ogni genere di materiale creativo, mi avvalgo di un’ottima conoscenza di entrambe le lingue, di consulenti madrelingua e di un’esperienza sul campo di diversi anni, che mi permettono di destreggiarmi agevolmente fra le sfumature linguistiche, i contesti culturali e i colori che la tua creatività ha messo nel progetto, e che un’intelligenza artificiale o un traduttore automatico non saprebbero riconoscere.
Un brillante percorso universitario mi ha permesso di integrare la curiosità che ho sempre avuto con delle abilità specifiche, teorie della traduzione e tecniche di risoluzione dei problemi che si possono incontrare sulla strada verso il prodotto finale. Ed è soprattutto l’esperienza sul campo, con i progetti ai quali ho lavorato negli ultimi dieci anni, che mi ha permesso di creare i miei ferri del mestiere e di affinare la tecnica e le competenze con le quali tutti i giorni affronto progetti nuovi, ognuno con le sue caratteristiche, il suo target e le sue criticità specifiche.
Il mio modo di lavorare è trasparente: ho bisogno di esaminare il materiale, per capire quali argomenti tratta e l’eventuale lessico specifico che contiene, e anche qual è il suo target, cioè chi saranno le persone a cui si rivolgerà la traduzione. Possiamo anche parlarne insieme, se vuoi. Naturalmente, tutto ciò che mi manderai resterà riservato a me soltanto e non verrà in alcun modo divulgato o condiviso. Dopo aver visionato tutto, potrò darti una stima dei tempi e dei costi del lavoro. Nel caso in cui il materiale non sia ancora pronto, non preoccuparti: ho già lavorato inserendomi in corso d’opera e coordinandoci possiamo fare un ottimo lavoro. Alla fine, possiamo organizzare delle consegne a scaglioni, se il materiale si presta a essere suddiviso, oppure darci una data di consegna entro la quale riceverai l’intero materiale tradotto in inglese. Nel frattempo, potremo confrontarci, se vorrai e ne avrai l’esigenza, in merito a qualsiasi dubbio o necessità tu abbia sul lavoro.
Se hai trovato le risposte che cercavi, o se hai qualsiasi altra domanda da farmi, contattami e parliamone insieme.