«Una volta superata quella barriera di pochi centimetri che è il sottotitolo,
scoprirete tantissimi altri film straordinari.»
Bong Joon-ho
Sono cresciuta in un’epoca in cui le piattaforme di streaming non esistevano, e i sottotitoli erano quasi esclusivamente dedicati alle persone sorde e con difficoltà uditive. Raramente, ma con enorme gioia, riuscivo a trovare i sottotitoli in inglese alla pagina 778 di Televideo, o riuscivo a procurarmi videocassette in lingua originale, sottotitolate. A quei tempi, non avrei mai immaginato che i sottotitoli sarebbero diventati uno strumento così diffuso, ma ne sono veramente contenta. Un film sottotitolato non aiuta solo le persone sorde, ma anche chiunque stia studiando una lingua straniera, inoltre conserva l’interpretazione dei propri attori, così come un documentario riesce a trasmettere lo stato d’animo degli intervistati anche solo dal tono della loro voce, ancora prima di capire ciò che dicono. Se poi il sottotitolo è ben fatto, e riesce a conservare i contenuti del parlato originale senza distrarre troppo dalla scena, allora anche le persone sorde o straniere avranno un’esperienza del tutto fedele a quella voluta per l’opera originale.
Sono fiera di fare questo mestiere, perché mi ha permesso di collaborare a opere audiovisive straordinarie e di aiutarle a incontrare il mondo, per farsi conoscere in tutta la loro bellezza e unicità. Festival, piattaforme di streaming, bandi di concorso, ci sono tantissimi motivi per cui i sottotitoli oggi sono la soluzione ideale per far conoscere il proprio progetto all’estero, con una spesa contenuta e la sicurezza di avere una traduzione fedele all’originale.
Posso tradurre e sottotitolare il tuo prodotto audiovisivo in inglese e in italiano, seguendo le guide di stile della piattaforma o del festival in cui verrà proiettato e, soprattutto, rispettando le scadenze, spesso imminenti, dei festival e dei bandi di concorso. Sei nel posto giusto anche se devi tradurre un progetto multilingue: in passato ho già coordinato una squadra di traduttori per lavorare a un documentario multilingue e abbiamo fatto un ottimo lavoro.
Il mio modo di lavorare è trasparente: ho bisogno di vedere l’audiovisivo, per capire quali argomenti tratta e l’eventuale lessico specifico che contiene, e anche qual è il suo target, cioè chi saranno le persone a cui si rivolgeranno i sottotitoli e l’eventuale traduzione. Possiamo anche parlarne insieme, se vuoi. Naturalmente, tutto ciò che mi manderai resterà riservato a me soltanto e non verrà in alcun modo divulgato o condiviso. Dopo aver visionato tutto, potrò darti una stima dei tempi e dei costi del lavoro. Nel caso in cui il final cut non sia ancora pronto, non preoccuparti: ho già lavorato inserendomi in corso d’opera e coordinandoci possiamo fare un ottimo lavoro. Potremo confrontarci, se vorrai e ne avrai l’esigenza, in merito a qualsiasi dubbio o necessità tu abbia. Alla fine, riceverai i sottotitoli nel formato che mi avrai richiesto, già sincronizzati con l’audiovisivo e pronti per essere utilizzati.
Se hai trovato le risposte che cercavi, o se hai qualsiasi altra domanda da farmi, contattami e parliamone insieme.